DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Trasparenza

Una consultazione per l’accesso del pubblico ai documenti in possesso della Commissione Europea

La Commissione Europea sta realizzando una nuova piattaforma online per le richieste di accesso del pubblico a documenti in suo possesso, in conformità del Regolamento 1049/2001.

Il 29 giugno scorso è stata avviata una consultazione pubblica che intende raccogliere pareri su quale caratteristiche dovrà avere la nuova piattaforma così da sviluppare un metodo più efficiente e facile per trattare le richieste di accesso ai documenti.
La pagina della consultazione

Pubblicato il Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici

Con delibera n.533 del 6 giugno 2018, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato il Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Il Regolamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 28 giugno 2018.

Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Online il nuovo sito dedicato al FOIA

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha predisposto un sito informativo dedicato al FOIA di supporto per tutte le amministrazioni pubbliche. L’indirizzo è www.foia.gov.it  ed all’interno sono illustrati strumenti e indicazioni operative relative all’attuazione della normativa comunemente conosciuta come Freedom of Information Act (FOIA). Utile anche la sezione “Osservatorio” con tutti i pronunciamenti dei giudici amministrativi e del Garante Privacy in materia di accesso generalizzato.
La nota del Dipartimento della Funzione Pubblica

Stop di ANAC alla pubblicazione degli stipendi dei dirigenti pubblici

Il Consiglio dell’Autorità ha sospeso, in attesa della definizione della questione di legittimità costituzionale, l’efficacia della Determinazione dell’8 marzo 2017 n. 241 limitatamente alle indicazioni relative all’obbligo per l’amministrazione di pubblicare sul proprio sito istituzionale i dati trasmessi da ciascun dirigente sull’importo complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica.
La comunicazione ANAC

Accesso generalizzato: no del Garante Privacy alle sentenze integrali

La richiesta di accesso civico agli atti giudiziari deve essere valutata con attenzione dalla pubblica amministrazione, per evitare una indiscriminata diffusione di informazioni delicate sulle persone coinvolte. Questa è l’indicazione del Garante per la protezione dei dati che ha condiviso la scelta di un Comune di non concedere la copia integrale delle sentenze e dei provvedimenti di condanna al pagamento di somme in favore del Comune, nonché di tutti i procedimenti di riscossione ancora aperti.
Parere n. 42 / 2018 del Garante Privacy

Quanto è importante la trasparenza come strumento di prevenzione alla corruzione?

L’Anac ha pubblicato il monitoraggio conoscitivo sugli accessi alla sezione “Amministrazione trasparente” dei siti istituzionali di 20 Comuni italiani (di cui 16 capoluoghi di regione). L’obiettivo dell’iniziativa, come si legge sul sito dell’Autorità, era quello di comprendere quanto sia ritenuta importante la trasparenza, quale misura di prevenzione della corruzione da parte dei cittadini e quanto vengano utilizzati gli strumenti messi a disposizioni dalle Amministrazioni per renderla concreta.

Il monitoraggio degli accessi ai siti e ai servizi web della PA è un obbligo normativo imposto dall’art. 7 del Codice dell’amministrazione digitale.

Il Report Anac

Come garantire l’attuazione delle norme per prevenire corruzione e assicurare la trasparenza da parte delle società partecipate della PA?

Pubblicato da ANAC l’atto di segnalazione n. 6 del 20 dicembre 2017, con cui l’autorità ha segnalato a Parlamento e Governo alcuni aspetti critici, sulla disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, contenuta nel d.lgs. 33/2013, come modificato dal d.lgs. 97/2016. Con la presentazione dell’atto di segnalazione, l’Autorità intende formulare delle osservazioni in merito ad alcune disposizioni del decreto legislativo per adottare dei correttivi che rendano più efficaci le disposizioni normative.

Atto di segnalazione n. 6 del 20 dicembre 2017

Foia: A che punto siamo a nove mesi dall’attuazione?

E’ stato pubblicato il monitoraggio sull’applicazione del FOIA da parte di Regioni, Città Metropolitane e comuni capoluogo. Il monitoraggio è stato realizzato da Formez PA ed è relativo ai primi 9 mesi di applicazione del decreto: da gennaio sono pervenute complessivamente 2.068 richieste, con un incremento del 148% nell’ultimo trimestre (1120 solo nel terzo trimestre, 1068 evase, pari al 75%).

Le 132 amministrazioni locali coinvolte nel monitoraggio hanno evaso nei primi 9 mesi 1.971 istanze, di cui 1.775 sono state accolte totalmente, 77 sono state accolte parzialmente e 119 rigettate.

Consulta il monitoraggio completo

Anac conferma gli obblighi di pubblicare gli stipendi dei dirigenti

Con una nota formale, il presidente dell’ANAC – a seguito di una pronuncia del Tar Lazio che aveva sollevato questione di legittimità costituzionale davanti alla Consulta nei confronti dell’art. 14, co. 1-ter, del d.lgs. 33/2013 –  ha confermato gli obblighi di pubblicare gli emolumenti complessivi a carico della finanza pubblica percepiti dai dirigenti.

Il comunicato ANAC

Come garantire l’attuazione delle norme per prevenire corruzione e assicurare la trasparenza da parte delle società partecipate della PA?

Sono state pubblicate da ANAC le nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle PA e degli enti pubblici economici.

Le linee guida contengono una specifica tabella dove sono riportate tutte le tipologie di documenti che devono essere pubblicati nella sezione Amministrazione trasparente dei siti internet. 

Le linee guida ANAC