DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Sicurezza informatica

In vigore la direttiva NIS, cosa cambia per l’Italia

Dal 24 giugno la direttiva NIS che definisce le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, è diventata pienamente applicabile anche in Italia.
Sul portale del Computer Security Incident Response Team (CSIRT) costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato pubblicato un approfondimento che illustra le principali novità e i principali aspetti di interesse per il nostro Paese.
L’approfondimento del CSIRT

Direttiva NIS: In Gazzetta Ufficiale il testo del decreto, in vigore dal 24 giugno

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 giugno il testo dell’atteso decreto legislativo che attua la direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cosiddetta direttiva NIS (Network and Information Security). Il provvedimento stabilisce  misure volte a conseguire un livello elevato di sicurezza della rete e dei sistemi informativi in ambito nazionale, contribuendo ad incrementare il livello  comune di sicurezza nell’Unione europea. Il decreto entrerà in vigore dal prossimo 24 giugno.
Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 65

Pubblicato lo schema di decreto attuativo della direttiva europea NIS

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di Decreto Legislativo che dovrà garantire l’attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, meglio nota come Direttiva NIS. Il testo approvato è stato pubblicato e trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti, dando il via all’iter per l’approvazione definitiva del decreto

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva UE 2016/1148

On line le linee guida per lo sviluppo del software sicuro

Le linee guida, forniscono una serie di indicazioni sulle misure da adottare per ogni specifica area del Modello strategico del Piano Triennale: dalla fase di progettazione del software alla fase di rilascio.

Per questo motivo sono declinate su quattro diversi ambiti tematici.

Cos’è un ransomware e come difendersi, il vademecum del Garante Privacy

Il Garante Privacy ha pubblicato un vademecum per spiegare nel dettaglio cos’è un ransomware e come difendersi dal software che prende “in ostaggio” pc e smartphone. Le indicazioni hanno l’obiettivo di dare indicazioni pratiche su come comportarsi per evitare l’infezione e/o per liberare i propri device nel caso di rapimento, confisca o blocco. Indicazioni utili anche per le amministrazioni alle prese con l’adeguamento alle misure minime di sicurezza previste dalla Circolare AgID n. 2/2017.

Il vademecum del Garante Privacy