DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Servizi digitali

Disponibile la traduzione italiana della norma europea sui requisiti per prodotti e servizi online

L’Italia è il primo paese europeo a pubblicare gratuitamente la traduzione italiana della norma sui “Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi ICT” dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione – UNI. Un tassello fondamentale per garantire la creazione e la fornitura di soluzioni ICT accessibili da tutti, anche da persone con differenti abilità cognitive, visive o sensoriali.
La traduzione italiana della norma
UNI EN 301549:2018

Online gli esiti della manifestazione di interesse per supportare la migrazione

È stato pubblicato l’elenco degli Internet Service Provider che hanno partecipato alla manifestazione di interesse, promossa a settembre 2018 dall’Agenzia per l’Italia Digitale, volta a supportare gli istituti scolastici e gli enti territoriali nel passaggio dal dominio “gov.it” al dominio “edu.it” e al dominio “.it”.
La nota dell’Agenzia per l’Italia Digitale

In Gazzetta Ufficiale gli atti esecutivi per l’accessibilità dei siti Web e app mobili

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 12 ottobre sono stati pubblicati i due atti esecutivi relativi alla dichiarazione di accessibilità e alla metodologia di monitoraggio per la Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2016, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici. Tali documenti saranno recepiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale che, nei prossimi mesi, adotterà specifiche linee guida destinate alle pubbliche amministrazioni e ai loro fornitori.

Online una nuova versione di Docs Italia

Nelle ultime settimane la piattaforma realizzata dal Team per la Trasformazione digitale e che ospita i documenti e le consultazioni della pubblica amministrazione ha subito importanti aggiornamenti con l’obiettivo di migliorare il processo di pubblicazione e la leggibilità dei documenti.
Il post Medium del Team per la Trasformazione digitale

Dal 20 settembre avviata la migrazione delle scuole al dominio .edu

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha lanciato il nuovo dominio “.edu.it” che verrà assegnato ai siti web di tutte le scuole d’Italia, trasformando i domini attualmente attivi “.gov.it.” A partire dal 20 settembre 2018, tutte le scuole possono registrare il loro dominio “.edu.it” ed effettuando la registrazione entro il 19 ottobre potranno mantenere lo stesso terzo livello del nome.

Il passaggio inoltre sarà totalmente gratuito.

Online “ComunicaItalia”: come comunicare i servizi digitali

È online Comunicaitalia, il nuovo sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale dedicato alla comunicazione dei servizi digitali. ComunicaItalia contiene linee guida e Kit per supportare le PA nella comunicazione dei servizi digitali.Oltre le Linee Guida, sul sito, è possibile scaricare un primo Kit grafico, dedicato a SPID, composto da un format con elementi definiti che le pubbliche amministrazioni potranno personalizzare secondo le proprie esigenze di promozione.
Il sito comunica.italia.it

Avviata la manifestazione di interesse per supportare la migrazione dal dominio “.gov.it

Fino al 28 settembre 2018, gli operatori economici interessati possono partecipare alla manifestazione di interesse che l’Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato per supportare le scuole e gli enti territoriali interessati dal passaggio dal dominio “.gov.it” al dominio “.edu.it” e al dominio “.it”. La manifestazione è rivolta agli Internet Service Provider (ISP) che già forniscono servizi di gestione dei domini internet alle amministrazioni cui si rivolge la determina AGID n. 36/2018 “Riordino del dominio .gov.it”, al fine di fornire supporto operativo sia agli istituti scolastici sia agli enti territoriali.

Adottato il decreto sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici

È stato adottato dal consiglio dei Ministri il decreto che attua la direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all’accessibilità, da parte di tutti i cittadini e in particolare delle persone con disabilità, dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici. Il decreto garantisce la sussistenza dei principi ispiratori della direttiva attraverso interventi di adeguamento, principalmente in materia di “onere sproporzionato”, laddove il criterio dell’accessibilità è temperato da una valutazione di impatto e di esigibilità dal punto di vista organizzativo, tecnologico e finanziario
Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che riforma la disciplina dell’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 settembre il testo del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106 recante “Riforma dell’attuazione della direttiva (UE) 2016/2102 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici”.
Le disposizioni del decreto – che aggiornano in modo rilevante la c.d. “Legge Stanca” (Legge n. 4/2004) – saranno in vigore dal 26 settembre. Tra le tante novità per tutelare al meglio i diritti delle persone con disabilità, si segnalano: l’estensione dell’ambito di applicazione (a tutti gli organismi di diritto pubblico e anche alle app), l’obbligo della nuova “dichiarazione di accessibilità”, il ruolo sempre più centrale di Agid (e del difensore civico per il digitale) nell’attuazione della normativa.
Il testo del decreto n. 106 / 2018 in Gazzetta Ufficiale

Online la versione aggiornata delle Linee guida di comunicazione dei servizi digitali

Conclusa la fase di consultazione è online la versione aggiornata delle Linee guida di comunicazione dei servizi digitali, che recepisce i commenti e i suggerimenti della consultazione pubblica.

Le Linee Guida sono il primo tassello di un nuovo percorso “Comunica Italia” promosso da AGID per sostenere le amministrazioni nella definizione di strategie di comunicazione, utili a favorire la conoscenza e l’utilizzo dei servizi digitali da parte di cittadini e imprese.
Le linee guida di comunicazione dei servizi digitali

1 2