DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Privacy

Nuove indicazioni del Garante per la valutazione di impatto per la protezione dei dati

A poco meno di un mese dalla piena applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, arrivano  le indicazione del Garante Privacy sulla valutazione d’impatto (uno dei nuovi adempimenti previsti dal GDPR). A supporto dei titolari del trattamento, il Garante segnala anche il software sviluppato dall’’Autorità francese per la protezione dei dati.

Approvato dal Consiglio d’Europa il protocollo che aggiorna la Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale

Dopo un lungo iter iniziato nel 2011 è stato portato a termine dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, il processo di modernizzazione della Convenzione 108 del 1981 sulla protezione degli individui rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali.

La nota del Garante Privacy

Sì al Gps sulle auto della polizia locale, ma con misure a tutela dei lavoratori

Il Garante Privacy ha dato il via libera  all’uso di un sistema di geolocalizzazione satellitare sui veicoli della polizia municipale allo scopo di garantire la sicurezza e l’incolumità del personale e di ottimizzare l’impiego di operatori e veicoli. Dovranno però essere garantite alcune misure a tutela dei lavoratori come la configurazione del sistema, in modo tale da consentire solo accessi autorizzati  tramite assegnazione di credenziali di autenticazione differenziate.
Provvedimento Garante Privacy n.181/2018

Garante: stop alla pubblicazione on line dei nomi di invalidi e indigenti

Il Garante Privacy ha vietato ad un Comune la diffusione sul sito web istituzionale delle graduatorie di persone invalide o in stato di disagio che avevano usufruito di esenzioni o riduzioni della tassa sui rifiuti. Con il provvedimento inibitorio il Garante –  in base al Codice privacy e alla normativa sulla trasparenza – ha ritenuto illecito il trattamento messo in atto dal Comune e ha vietato l’ulteriore diffusione dei dati sullo stato di salute e delle informazioni sulle situazioni di disagio economico e sociale dei beneficiari.
Provvedimento Garante Privacy n. 213/ 2018

Trasparenza e consenso: arrivano le linee guida del gruppo Art. 29

Manca un mese esatto al 25 maggio 2018, la data in cui diventerà pienamente applicabile il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali (il c.d. “GDPR”). Dopo le linee guida su profilazione, data breach notification e applicazione delle sanzioni il gruppo Art.29 lo scorso 10 e 11 aprile ha pubblicato altri due importanti documenti utili per l’applicazione concreta del Regolamento Privacy UE. Si tratta delle linee guida in materia di consenso e delle linee guida in materia di trasparenza.

Il Garante aggiorna la guida al GDPR

ll Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un aggiornamento della Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (l’ormai noto GDPR). La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del regolamento a partire dal 25 maggio 2018. Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d’ora perché fondate su disposizioni precise del regolamento che non lasciano spazi a interventi del legislatore nazionale.

Guida all’applicazione del regolamento europeo i materia di dati personali

No al controllo massivo e alla conservazione illimitata delle email dei lavoratori

Il Garante per la Privacy ha vietato ad una società il trattamento di dati personali effettuato sulle email aziendali dei dipendenti in violazione della normativa sulla protezione dei dati e di quella sulla disciplina lavoristica.
Pronuncia Garante n. 53/2018

Via libera del Garante all’installazione di un dispositivo di registrazione sui mezzi di trasporto pubblico

Il Garante Privacy ha autorizzato L’Azienda Mobilità e Trasporti di Genova ad installare sul parabrezza anteriore dei propri veicoli un dispositivo in grado di registrare, in caso di incidenti, le immagini relative alla sede stradale visibile dal veicolo o, su comando attivato dall’autista, le immagini della zona interna del mezzo e di localizzarlo senza riprendere il conducente.
Decisione Garante Privacy n 123/2018

No allo SPAM nelle PEC dei liberi professionisti

Il Garante Privacy ha vietato a una società l’invio senza consenso di e-mail promozionali a liberi professionisti, utilizzando i loro indirizzi di posta elettronica certificata. Oltre ad essere stati trattati senza consenso, gli indirizzi PEC erano stati reperiti dal registro Ini-Pec, dal sito www.registroimprese.it e dagli elenchi pubblicati da alcuni ordini provinciali. Nella pronuncia il Garante ha evidenziato che la norma stabilisce infatti che l’estrazione di elenchi di indirizzi di posta elettronica certificata contenuti nel registro delle imprese o in albi o elenchi sia consentita alle sole pubbliche amministrazioni per le comunicazioni relative agli adempimenti amministrativi di loro competenza.
Provvedimento Garante Privacy n.52/ 2018

L’attuazione del regolamento UE negli Enti Locali: il Quaderno operativo ANCI

Con l’obiettivo di fornire un supporto concreto agli enti locali nell’implementazione delle misure previste dal regolamento privacy, l’Anci ha predisposto un “Quaderno Operativo” con Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica per i Comuni.

Il Quaderno operativo ANCI

1 2 3 4