DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: GDPR

Pubblicato dal Garante l’elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato l’Elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati ai sensi dell’art. 35, comma 4, del Regolamento (UE) n. 2016/679. Si tratta di un documento molto importante, atteso da chiunque si occupi delle politiche in materia di protezione dati e di sicurezza informatica in una pubblica amministrazione.

Quali sono i diritti riconosciuti dal Regolamento?

Il Regolamento (articoli 15-22) riconosce importanti diritti in materia di protezione dei dati personali, che possono essere esercitati rivolgendosi al titolare del trattamento. Il Garante Privacy li ha riassunti e spiegati in una scheda informativa.È molto importante che le amministrazioni si organizzino al fine di assicurare il tempestivo esercizio di tali diritti.
La scheda informativa del Garante

Pubblicate le Linee guida per la protezione dei dati personali negli archivi

Lo European Archives Group, gruppo che riunisce i rappresentanti delle istituzioni archivistiche nazionali degli Stati membri, ha pubblicato le linee guida sull’applicazione in ambito archivistico di quanto disposto con il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati (“Guidance on data protection for archive services”). Queste linee guida forniscono informazioni di base e guida pratica agli archivisti riguardo alle sfide specifiche per l’applicazione del GDPR nel settore archivistico.
Linee guida “Guidance on data protection for archive services”

Registro dei trattamenti: indicazioni e FAQ del Garante Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito alcune utili istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, uno degli adempimenti più importanti tra quelli previsti dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (GDPR).Il Registro, che deve essere predisposto dal titolare e del responsabile del trattamento, è un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall’art. 30 del Regolamento) relative alle operazioni di trattamento svolte dalle amministrazioni e dai responsabili del trattamento da queste nominati.
Le istruzioni del Garante Privacy

Dal 1° luglio 2018 le cause pregiudiziali nelle quali sono coinvolte persone fisiche saranno anonimizzate

Per assicurare la protezione dei dati delle persone fisiche coinvolte nelle cause pregiudiziali, garantendo nel contempo l’informazione dei cittadini e la pubblicità della giustizia, la Corte di giustizia ha deciso, per ogni causa pregiudiziale presentata a partire dal 1° luglio 2018, di sostituire con iniziali, in tutti i documenti pubblicati, i nomi delle persone fisiche coinvolte nella causa.Allo stesso modo, sarà eliminato qualsiasi elemento supplementare atto a consentire l’identificazione delle persone implicate.

La comunicazione della Corte di Giustizia Europea

Le attività di accompagnamento del Garante Privacy

Dal 25 maggio il GDPR è divenuto pienamente applicabile. La nuova disciplina rappresenta la più grande riforma in questo settore da un quarto di secolo a questa parte. Per questo motivo, il Garante sta mettendo a disposizione una serie di indicazioni e documenti per favorire il rispetto delle nuove norme. Sul portale istituzionale è stata pubblicata della modulistica che comprende il modello per l’esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali e il modello per la presentazione del reclamo. Inoltre – sempre sul portale istituzionale – sono state predisposte delle Faq relative alla procedura telematica per la comunicazione dei dati del Responsabile della protezione dei dati.

Responsabile per la protezione dei dati: dal Garante la procedura per la comunicazione dei dati di contatto

In base all’articolo 37 del Regolamento UE/2016/679 è necessario che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato. Sul sito dell’Autorità è stata messa a disposizione una procedura online per compiere questo adempimento. Per facilitare i soggetti tenuti all’adempimento, nella sezione dedicata è presente anche un facsimile in formato .pdf per verificare quali saranno le informazioni richieste.
La nota del Garante

Il Codice Privacy non sarà abrogato, in esame alla Camera lo Schema di decreto per l’adeguamento al GDPR

Il Governo ha trasmesso alla Camera, lo schema di decreto con le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679. Nello specifico, all’interno della relazione illustrativa, si legge che si è deciso di operare essenzialmente all’interno del Codice vigente (il D. Lgs. n. 196/2003), in chiave, quindi, di sua novellazione ma nel rispetto di alcuni criteri fondamentali. In particolare, la scelta effettuata è quella di abrogare espressamente le disposizioni del Codice privacy incompatibili con quelle del regolamento (UE) n. 2016/679 e poi di procedere a modifiche delle differenti disposizioni.

Nuove indicazioni del Garante per la valutazione di impatto per la protezione dei dati

A poco meno di un mese dalla piena applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, arrivano  le indicazione del Garante Privacy sulla valutazione d’impatto (uno dei nuovi adempimenti previsti dal GDPR). A supporto dei titolari del trattamento, il Garante segnala anche il software sviluppato dall’’Autorità francese per la protezione dei dati.

Trasparenza e consenso: arrivano le linee guida del gruppo Art. 29

Manca un mese esatto al 25 maggio 2018, la data in cui diventerà pienamente applicabile il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali (il c.d. “GDPR”). Dopo le linee guida su profilazione, data breach notification e applicazione delle sanzioni il gruppo Art.29 lo scorso 10 e 11 aprile ha pubblicato altri due importanti documenti utili per l’applicazione concreta del Regolamento Privacy UE. Si tratta delle linee guida in materia di consenso e delle linee guida in materia di trasparenza.

1 2