DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Fatturazione elettronica

Online il nuovo servizio di registrazione massiva degli indirizzi telematici e le FAQ aggiornate

È stato reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate il servizio di registrazione massiva con cui gli intermediari, appositamente delegati, potranno comunicare con un’unica operazione gli indirizzi telematici da abbinare alle singole partite Iva di tutti i clienti. Inoltre, sempre l’Agenzie delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sulla Fatturazione elettronica.

Il Garante privacy all’Agenzia delle entrate: la fatturazione elettronica va cambiata

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito l’Agenzia delle entrate che il nuovo obbligo della fatturazione elettronica, così come è stato regolato, “presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali”. Per questo motivo ha chiesto all’Agenzia di far sapere con urgenza come intenda rendere conformi al quadro normativo italiano ed europeo i trattamenti di dati che verranno effettuati ai fini della fatturazione elettronica. È la prima volta che il Garante esercita il nuovo potere correttivo di avvertimento, attribuito dal GDPR, attraverso un provvedimento adottato anche a seguito di alcuni reclami.

La nota informativa del Garante privacy

Definite le modalità per comunicare all’Agenzia delle Entrate le deleghe da parte degli Intermediari

Con provvedimento del 5 novembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti sulle modalità di conferimento o di revoca dell’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica. Attraverso il provvedimento sono stati approvati i moduli e definite servizi e numero di intermediari delegabili, durata della delega e modalità di presentazione delle domande.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

La guida, i video-tutorial e la nuova sezione sul sito dell’Agenzia delle Entrate dedicate a E-Fattura

Una guida pratica per i contribuenti, due video-tutorial e una nuova sezione del sito. L’Agenzia delle Entrate fornisce un kit di strumenti informativi per aiutare i contribuenti a prendere confidenza con la nuova procedura e a conoscere tutti i servizi offerti gratuitamente in vista del 1 gennaio 2019.

Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della direttiva 2014/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, introduce l’obbligo di ricevere ed elaborare le fatture elettroniche conformi allo standard europeo degli appalti pubblici.  Le nuove norme non prevedendo alcuna soglia e si applicano a tutte le fatture dirette alla pubblica amministrazione.

Il comunicato stampa del Governo

Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Nessuna sanzione per il minimo ritardo nell’invio


Arrivano nuovi chiarimenti delle Entrate in risposta ai principali quesiti pervenuti dalle associazioni di categoria e dai contribuenti sulla fatturazione elettronica. Fra i quesiti, la Circolare n. 13/Ei risponde ai dubbi relativi agli effetti della trasmissione delle fatture al Sistema di Interscambio con un lieve ritardo, chiarisce l’ambito di utilizzo della e-fattura per quanto riguarda gli appalti e fornisce indicazioni in caso di fatture scartate dal sistema.

Circolare 13/E Agenzia delle Entrate

Pubblicate le regole tecniche per l’e-fattura tra i privati. Arrivano anche I primi chiarimenti per i subappalti della PA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che disciplina l’applicazione della e-fattura tra i privati che – come previsto dalla legge di Bilancio 2018 – partirà il 1° luglio per le cessioni di carburante.Contestualmente è stata pubblicata la circolare n.8 che fornisce i primi chiarimenti sull’ambito applicativo delle nuove regole sui contratti d’appalto della PA.

Modificate le specifiche tecniche per la compilazione dei dati delle fatture

Con un provvedimento del 5 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha disposto alcune modifiche alla disciplina delle informazioni da trasmettere e delle regole tecniche per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Regole semplificate e slittamento del termine per le fatture del secondo semestre del 2017

È online sul sito di Agenzia delle Entrate la bozza del provvedimento che illustra le regole tecniche semplificate per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle eventuali successive variazioni che  recepisce le novità introdotte dal decreto-legge n. 148 del 2017. Per consentire agli operatori di prendere visione delle nuove indicazioni, la scadenza dell’invio dei dati relativi alle fatture del secondo semestre 2017 viene spostata al sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento definitivo.