DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Open Data

L’Italia nei primi posti dell’Open Data Maturity Report

L’Italia si conferma ai primi posti nello State of play 2018 relativo al grado di maturità degli open data e guadagna ulteriori posizioni rispetto all’anno precedente. Secondo l’Open data maturity report, l’Italia si posiziona al quarto posto nella classifica europea per capacità di valorizzare i propri dati aperti e per il secondo anno consecutivo si conferma tra i Paesi trendsetter.
La nota sul portale italiano degli open data

Online la nuova versione del portale dedicato ai dati territoriali

La nuova versione del portale si rinnova nel design e presenta nuove funzionalità per facilitare l’accesso e l’utilizzo, da parte degli utenti, ai metadati su dati e servizi territoriali disponibili e migliorare le operazioni di popolamento del Repertorio da parte delle amministrazioni.

Pubblicate le linee guida dedicate ai dati geografici per l’implementazione di GeoDCAT-AP

Sono state pubblicate le indicazioni per rendere disponibili le descrizioni dei dati territoriali di tipo aperto anche attraverso portali di dati generalisti e per garantire l’integrazione e l’allineamento dei dati contenuti nel Repertorio nazionale dei dati territoriali (RNDT) e nel catalogo nazionale dei dati aperti dati.gov.it.

Linee guida GeoDCAT-AP

L’Italia da follower a trendsetter

Secondo il rapporto “Open Data Maturity in Europe 2017”, che abbraccia il periodo luglio 2016 – giugno 2017, l’Italia è tra i Paesi europei più avanzati per le politiche sui dati aperti. Infatti il Report, che sulla base del punteggio complessivo raggruppa i 32 Paesi analizzati in quattro diversi cluster, posiziona l’Italia tra i Trendsetters, cioè i Paesi che sono stati in grado di implementare una politica di Open Data avanzata e ben coordinata tra tutti gli attori che operano sul territorio nazionale.
Il report completo (in inglese)
I dati raccolti suddivisi per paese

Consultazione pubblica online per migliorare l’accessibilità e il riutilizzo dei dati pubblici

In vista della revisione della Direttiva PSI (Riutilizzo dell’informazione del settore pubblico), prevista nel 2018, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica online per ricevere opinioni su come migliorare l’accessibilità e il riutilizzo dei dati pubblici (o finanziati con risorse pubbliche).
La pagina della Commissione Europea dedicata all consultazione

Online la versione alpha del sito del DAF (Data & Analytics Framework)

Nato per raccogliere i dati pubblici, il DAF consente agli utenti di esplorare e scoprire i dati, renderli disponibili alle community e comprenderli più facilmente attraverso dashboard e strumenti di analisi e monitoraggio. Il portale rappresenta l’evoluzione del portale nazionale dei dati aperti ed è dotato di una sezione pubblica (attraverso la quale i cittadini possono accedere alle data story, ai grafici associati ai dati e ai dati presenti nel catalogo nazionale) e una sezione privata, a cui è necessario registrarsi (dove gli utenti possono sfruttare le funzionalità di analisi sui dati e di condivisione di data story e dati).
Consulta il Dataportal

Online il nuovo portale open data di MEF e Consip sugli acquisti in rete della PA

È on line la nuova versione del portale Open data dati.consip.it, dedicato alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio informativo del Programma di razionalizzazione degli acquisti, realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) attraverso Consip. La principale novità del portale è la pubblicazione di 10 nuovi set di dati aperti, in forma aggregata, sulle gare effettuate e sui contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni attraverso gli strumenti di negoziazione e acquisto della piattaforma di e-procurement MEF/Consip.

Il nuovo sito dati.consip.it