DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Categoria: Contratti pubblici

Cosa cambia dopo la consultazione pubblica?

Pubblicato dal Ministero delle infrastrutture il report che elenca e approfondisce i temi dibattuti su cui sono state richieste modifiche del Codice. Durante il mese di consultazione sono stati inseriti in totale 1.908 contributi. Tra i temi che hanno destato il maggior interesse: il subappalto; i criteri di aggiudicazione; la disciplina dell’anomalia; i dati oggetto di pubblicazione e i termini di decorrenza anche ai fini dell’impugnativa; la nomina e i requisiti del RUP; i motivi di esclusione; gli incentivi per le funzioni tecniche. Ora la palla passa al legislatore che – nei prossimi mesi – deciderà come modificare una normativa così importante per l’acquisizione di beni e servizi ICT nella pubblica amministrazione.

La nota del MIT

Le linee guida ANAC per l’affidamento dei servizi legali

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato e Linee guida n. 12 che forniscono chiarimenti sulle procedure da seguire per l’affidamento dei servizi legali alla luce della nuova disciplina contenuta nel Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). Le Linee guida entreranno in vigore quindici giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Le linee guida ANAC

Dal 18 ottobre il DGUE è solo digitale

Secondo quanto stabilito dall’articolo 40 del Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50), dal 18 ottobre 2018, il digitale è l’unica modalità di comunicazione tra le amministrazioni o gli enti che esercitano la funzione di stazioni appaltanti e le imprese che partecipano alle gare. L’Agenzia per l’Italia Digitale, ha chiarito che – per quanto riguarda il Documento di gara unico europeo (DGUE) – è possibile utilizzare formati digitali non strutturati (e quindi diversi dall’XML), come ad esempio il formato pdf.
La nota dell’Agenzia per l’Italia Digitale

Fino al 10 settembre il Codice è in consultazione pubblica

E’ on line fino al prossimo 10 settembre 2018, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la consultazione pubblica sul Codice degli appalti propedeutica a una proposta di riforma che il Governo intende presentare in autunno. Alla consultazione si accede previa registrazione dalla pagina di accesso sul sito del Ministero. Al termine della consultazione pubblica, i risultati saranno analizzati e verrà pubblicato uno specifico report sulla dimensione e sui contenuti della partecipazione

La pagina dedicata alla consultazione

In consultazione le linee guida ANAC “indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato”

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha avviato una consultazione pubblica sulle linee guida in materia di consultazioni preliminari di mercato, in considerazione della generale rilevanza di tale istituto nell’ambito della contrattualistica pubblica. I soggetti interessati possono esprimere i propri commenti fino al 20 settembre utilizzando il modello messo a disposizione da ANAC.

Da Anac le Faq per le procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato una serie di Faq relative alle linee guida n.4, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, che disciplinano le procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Si tratta di un intervento molto importante per tutte le amministrazioni, specialmente con riferimento ad alcune problematiche interpretative delle Linee Guida Anac.

Definito un “pacchetto” di nuove gare ICT  a disposizione delle pubbliche amministrazioni

In linea con quanto previsto dal Piano Triennale, il Team per la Trasformazione Digitale, AgID e Consip hanno pubblicato un “pacchetto” di 13 nuove gare a disposizione delle pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di realizzare servizi e strumenti che possano facilitare l’attuazione del Piano triennale.

La nota AgID

Sistemi dinamici di acquisizione: da ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti

A seguito delle richieste di chiarimento in merito alla  modalità di acquisizione del CIG (codice identificativo gare) nelle procedure  selettive gestite tramite i sistemi dinamici di acquisizione, ANAC ha fornito una serie di utili indicazioni alle stazioni appaltanti.

La comunicazione ANAC

ANAC pubblica le Linee guida per i contratti di partenariato pubblico privato

In attuazione del Codice dei contratti pubblici l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha emanato le Linee Guida sul monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato (PPP).
Le Linee Guida ANAC

Il MEPA si apre anche ai rivenditori di servizi certificati AgID

Con la pubblicazione del nuovo “Bando Servizi” del Mercato Elettronico della PA Consip – in accordo con l’Agenzia per l’Italia Digitale – ha introdotto la possibilità di abilitare alla fornitura di servizi di conservazione digitale, firma digitale e Pec anche i soggetti rivenditori. Questi servizi, per poter essere offerti alle pubbliche amministrazioni, devono essere conformi alla norma e ai requisiti previsti da AgID.
La nota Consip

1 2